• psichiatria,  psicologia,  Uncategorized

    Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?

    L’ansia, un compagno indesiderato Dr. Antonios Soumelis Psichiatra – Psicoterapeuta L’ansia, in forma lieve, è una reazione emotiva normale di fronte a situazioni stressanti. Tuttavia, quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, trasformandosi in un disturbo d’ansia, potrebbe essere necessario un intervento farmacologico. Quando considerare la terapia farmacologica: Ansia invalidante: Quando l’ansia è così intensa da compromettere le relazioni sociali, il lavoro, lo studio o il sonno. Attacchi di panico frequenti: Episodi ricorrenti di paura intensa e improvvisa che causano sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare. Disturbi d’ansia generalizzata: Un’ansia cronica e pervasiva che dura da almeno sei mesi. Fobie specifiche: Paura intensa e irrazionale…

    Commenti disabilitati su Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?
  • psichiatria,  psicologia

    L’elaborazione del lutto: un percorso personale, Equipe di Psicologia Punto San Lazzaro

    Il lutto è un’esperienza universale e profondamente personale, che segue la perdita di una persona cara. È un processo complesso e soggettivo, che si manifesta in modi diversi da individuo a individuo. Quanto dura il lutto? Non esiste un tempo prestabilito per elaborare un lutto. La durata del processo varia in base a numerosi fattori, tra cui: La natura del legame: Un legame molto stretto con la persona deceduta può prolungare il processo di elaborazione. La modalità della morte: Una morte improvvisa o violenta può rendere più difficile l’elaborazione del lutto. Il supporto sociale: La presenza di una rete di affetti può aiutare a superare più rapidamente il dolore. Caratteristiche…

    Commenti disabilitati su L’elaborazione del lutto: un percorso personale, Equipe di Psicologia Punto San Lazzaro
  • psichiatria,  psicologia

    Il Disturbo Bipolare: un viaggio tra alti e bassi, ma con una via d’uscita, Dr. Soumelis Psichiatra Pinerolo

    Dr. Antonios Soumelis Medico Psichiatra Il Disturbo Bipolare: un viaggio tra alti e bassi, ma con una via d’uscita Il disturbo bipolare, un tempo chiamato psicosi maniaco-depressiva, è una condizione caratterizzata da oscillazioni significative dell’umore, dell’energia e del livello di attività. Queste fluttuazioni possono portare a periodi di euforia intensa (mania) e di profonda tristezza (depressione). Cosa significa vivere con il disturbo bipolare? Immaginate di passare da momenti di euforia travolgente, in cui vi sentite invincibili e pieni di energia, a periodi di profonda tristezza, in cui anche le attività più semplici sembrano un’impresa impossibile. Questa è la realtà di chi vive con il disturbo bipolare. Quali sono i sintomi?…

    Commenti disabilitati su Il Disturbo Bipolare: un viaggio tra alti e bassi, ma con una via d’uscita, Dr. Soumelis Psichiatra Pinerolo
  • psichiatria,  psicologia

    Attacchi di panico: quando la paura prende il sopravvento, Dr. Soumelis Psichiatra Pinerolo

    Dr. Antonios Soumelis medico Psichiatra Attacchi di panico: quando la paura prende il sopravvento Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi e intensi di paura o disagio, accompagnati da sintomi fisici e psicologici che possono essere molto spaventosi. Queste sensazioni possono variare da persona a persona, ma in genere includono: Palpitazioni o tachicardia Sudorazione Tremori Sensazione di fiato corto o di soffocamento Sensazione di svenimento Vertigini Nausea Paura di perdere il controllo Paura di morire Diagnosi La diagnosi di attacco di panico viene effettuata da uno psichiatra o da uno psicologo sulla base dei sintomi riportati dal paziente e di un’attenta valutazione della storia clinica. È importante escludere eventuali cause…

    Commenti disabilitati su Attacchi di panico: quando la paura prende il sopravvento, Dr. Soumelis Psichiatra Pinerolo
  • psicologia

    La Dipendenza Affettiva nella Donna: Un Legame Viscerale

    Dr.ssa Federica Paschetta Dr.ssa Federica Vallarelli Dr.ssa Federica Marretta Dr.ssa Carmela Paolone La Dipendenza Affettiva nella Donna: Un Legame Viscerale La dipendenza affettiva è un fenomeno complesso che può colpire chiunque, ma che sembra avere alcune caratteristiche peculiari quando si manifesta nelle donne. Si tratta di un attaccamento viscerale e spesso ossessivo nei confronti di un’altra persona, che porta a una perdita di sé e a una dipendenza emotiva eccessiva. Cosa si intende per dipendenza affettiva? La dipendenza affettiva va oltre il normale bisogno di affetto e vicinanza. Chi ne soffre tende a: Idealizzare il partner: Attribuendogli qualità perfette e diventando cieche di fronte ai suoi difetti. Temere l’abbandono: Sperimentando…

    Commenti disabilitati su La Dipendenza Affettiva nella Donna: Un Legame Viscerale
Whatsapp
Send via WhatsApp