-
Tumore dell’Utero: Diagnosi Precoce e Cure Avanzate per Proteggere la Tua Salute
Tumore dell’Utero: Diagnosi Precoce e Cure Avanzate per Proteggere la Tua Salute Equipe Irccs di Candiolo: Dr.ssa Antonia salatino oncologo Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa, Dr. Filippo Maria Capomacchia ginecologo Il tumore dell’utero, che colpisce principalmente l’endometrio o la cervice uterina, può manifestarsi con sintomi come sanguinamenti anomali, dolori pelvici o perdite insolite. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per intervenire con successo e aumentare le possibilità di guarigione. Grazie a esami come l’ecografia transvaginale, la colposcopia e la biopsia endometriale, è possibile identificare precocemente la malattia. Nei casi in cui sia necessario un intervento chirurgico, oggi sono disponibili tecniche mininvasive, come la laparoscopia o la robotica, che riducono i tempi di recupero e migliorano gli esiti. Fidati dell’Eccellenza: IRCCS…
-
Vaginite: Diagnosi e Terapia – Un Percorso di Benessere per la Tua Salute Intima
Vaginite: Diagnosi e Terapia – Un Percorso di Benessere per la Tua Salute Intima Dr. Filippo Maria Capomacchia – Dr.ssa Benedetta Alberghetti dell’Irccs di Candiolo La vaginite è un disturbo comune che colpisce molte donne, causando fastidi come prurito, bruciore, perdite anomale e disagio durante i rapporti. Le cause possono essere diverse: infezioni batteriche (vaginosi), micotiche (candida), parassitarie (tricomoniasi) o irritazioni da fattori esterni (detergenti aggressivi, stress). Diagnosi Precisa per un Trattamento Efficace Per curare correttamente la vaginite, è fondamentale una diagnosi accurata, che solo un ginecologo esperto può fornire. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, il Dr. Filippo Maria Capomacchia e la Dr.ssa Bendetta Alberghetti offrono: 🔍 Visita ginecologica completa con valutazione dei sintomi. 🦠 Esami specifici (tamponi…
-
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione Dr. Filippo Maria Capomacchia Dr.ssa Benedetta Alberghetti Il fibroma uterino, noto anche come mioma, è un tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne in età fertile, e può presentarsi in diverse dimensioni e localizzazioni. Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare disturbi significativi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o difficoltà riproduttive. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire il benessere delle pazienti. Cos’è il Fibroma Uterino? I fibromi uterini sono formazioni di tessuto muscolare e fibroso che crescono all’interno o all’esterno dell’utero. Possono essere singoli o multipli…
-
Prenditi cura di te: il controllo periodico ginecologico con ecografia è un gesto d’amore per la tua salute
Prenditi cura di te: il controllo periodico ginecologico con ecografia è un gesto d’amore per la tua salute La salute femminile è un bene prezioso che richiede attenzione e cura costante, a ogni età. Effettuare controlli ginecologici periodici, accompagnati da un’ecografia, è fondamentale per prevenire e diagnosticare precocemente eventuali problematiche, garantendo così una vita serena e in piena forma. A seconda della fase della vita, le esigenze di salute cambiano: In giovane età, l’ecografia pelvica può monitorare la salute dell’apparato riproduttivo, identificando eventuali cisti o irregolarità del ciclo. Durante l’età fertile, è utile per seguire la gravidanza o valutare condizioni come l’endometriosi. In menopausa, diventa uno strumento prezioso per controllare…
-
Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio
Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio Dr.ssa Benedetta Alberghetti, Dr. Filippo Maria Capomacchia l’endometriosi è una patologia cronica che colpisce un numero significativo di donne in età fertile, causando spesso dolore intenso e impattando negativamente sulla qualità della vita. Si verifica quando il tessuto simile all’endometrio, che normalmente riveste l’utero, cresce in altre sedi, come ovaie, tube di Falloppio, intestino e altri organi pelvici. Questa crescita anomala provoca infiammazione, cicatrici e aderenze, con conseguenti sintomi dolorosi. Sintomi Comuni dell’Endometriosi: Dolore pelvico cronico: Spesso intenso e debilitante, può manifestarsi prima, durante o dopo il ciclo mestruale. Dismenorrea (dolori mestruali intensi): Crampi addominali forti che possono rendere difficili le normali attività quotidiane. Dispareunia…
-
Prenota la tua visita ginecologica con la Dr.ssa Benedetta Alberghetti
Dr.ssa Benedetta Alberghetti Specialista in ginecologia ed ostetricia presso Irccs di Candiolo FORMAZIONE Laurea Magistrale in Medicina Dell’Università degli Studi di Bologna Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Brescia Specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università di Brescia dedicandomi prevalentemente alla fisiologia ed alla patologia ginecologica. Appassionata di neoplasie ginecologiche (tumore dell’ovaio, endometrio, cervice e vulva), ho trascorso un anno di specialità presso il reparto di Ginecologia Oncologica del Policlinico Gemelli, dove ho potuto migliorare la mia esperienza clinica ma soprattutto chirurgica della diagnosi e del trattamento di queste patologie, lavorando a fianco dei più grandi esperti italiani ed internazionali. Mi occupo principalmente della diagnosi e del…
-
Principali Infezioni Ginecologiche: Diagnosi e Terapie
Dr. Benedetta Alberghetti Dr.ssa Valentina Bounous Dr.ssa Daniela Pesola Dr, Alessandro Morelli Principali Infezioni Ginecologiche: Diagnosi e Terapie Le infezioni ginecologiche rappresentano una problematica comune tra le donne, spesso associate a sintomi fastidiosi e potenziali complicanze a lungo termine. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per garantire una rapida risoluzione e prevenire conseguenze più gravi. Le Cause Le infezioni ginecologiche possono essere causate da diversi microrganismi, tra cui: Batteri: La vaginosi batterica, la gonorrea e la clamidia sono tra le infezioni batteriche più comuni. Funghi: La candida albicans è il fungo responsabile della maggior parte delle infezioni vaginali da lievito. Parassiti: La tricomoniasi è un’infezione parassitaria trasmessa…
-
Quando fare la prima visita ginecologica?
Quando fare la prima visita ginecologica? Non esiste un’età precisa per la prima visita ginecologica, ma si consiglia di effettuarla: Entro l’anno dal primo rapporto sessuale: Per valutare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo e prevenire eventuali infezioni sessualmente trasmissibili. Tra i 16 e i 21 anni: Anche in assenza di rapporti sessuali, per verificare lo sviluppo dell’apparato genitale e individuare eventuali anomalie. In presenza di disturbi: Se si manifestano sintomi come dolori pelvici, irregolarità mestruali, perdite anomale o prurito, è importante consultare il ginecologo al più presto. Perché è importante la prima visita ginecologica? La prima visita ginecologica è fondamentale per: Valutare lo stato di salute: Il ginecologo effettuerà…