DIABETOLOGIA
Dr Umberto Giovannelli
Dirigente medico Asl To3
Specialista in endocrinologia e diabetologia
Visita diabetologica
visita diabetologica per rinnovo patente : 100,00€
Il diabete: un quadro complesso
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue. Questa condizione si verifica quando l’organismo non produce abbastanza insulina (ormone che regola i livelli di glucosio) o non riesce ad utilizzarla in modo efficace.
Le principali varietà di diabete
Esistono diverse tipologie di diabete, ognuna con caratteristiche e cause specifiche:
- Diabete di tipo 1: Si verifica quando il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. È una malattia autoimmune che solitamente si manifesta nell’infanzia o nell’adolescenza.
- Diabete di tipo 2: È la forma più comune di diabete e si sviluppa generalmente in età adulta. È associato a fattori di rischio come l’obesità, la sedentarietà e la predisposizione genetica. In questo caso, l’organismo produce insulina, ma non in quantità sufficiente o le cellule sono resistenti alla sua azione.
- Diabete gestazionale: Si sviluppa durante la gravidanza e in genere scompare dopo il parto. Tuttavia, aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro sia per la madre che per il bambino.
- Altre forme di diabete: Esistono altre forme più rare di diabete, come il diabete monogenico e il diabete secondario a altre malattie.
La gravità del diabete: un equilibrio delicato
La gravità del diabete può variare notevolmente da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipo di diabete: Il diabete di tipo 1 richiede un trattamento più intensivo rispetto al diabete di tipo 2.
- Controllo glicemico: Mantenere i livelli di glucosio nel sangue sotto controllo è fondamentale per prevenire le complicanze.
- Presenza di altre patologie: Altre malattie concomitanti possono aggravare la situazione.
- Età e stile di vita: L’età e le abitudini di vita possono influenzare la gestione del diabete.
Complicazioni del diabete
Se non ben controllato, il diabete può causare gravi complicanze a lungo termine, tra cui:
- Malattie cardiovascolari: Attacco cardiaco, ictus, aterosclerosi.
- Nefropatia diabetica: Danno ai reni.
- Retinopatia diabetica: Danno agli occhi che può portare alla cecità.
- Neuropatia diabetica: Danno ai nervi che può causare formicolio, intorpidimento e perdita della sensibilità.
- Piede diabetico: Ulcere e infezioni ai piedi.
La gestione del diabete
La gestione del diabete richiede un impegno costante e un approccio multidisciplinare. Le terapie possono includere:
- Dieta equilibrata: Un’alimentazione sana e controllata è fondamentale per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.
- Attività fisica regolare: L’esercizio fisico aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina.
- Farmaci: L’insulina e altri farmaci antidiabetici possono essere necessari per controllare i livelli di glucosio.
- Automonitoraggio: Misurare regolarmente la glicemia è essenziale per valutare l’efficacia della terapia.
In conclusione
Il diabete è una malattia complessa che richiede una gestione accurata. Grazie alle moderne terapie e a uno stile di vita sano, è possibile vivere bene con il diabete e prevenire le complicanze.
Punto San Lazzaro
1° Piano,
Email: puntosanlazzaro@gmail.com
visita diabetologica a Pinerolo. Dr. Umberto Giovannelli Diabetologo