Uncategorized

  • ginecologia,  Uncategorized

    Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione

    Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione Dr. Filippo Maria Capomacchia Dr.ssa Benedetta Alberghetti Il fibroma uterino, noto anche come mioma, è un tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne in età fertile, e può presentarsi in diverse dimensioni e localizzazioni. Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare disturbi significativi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o difficoltà riproduttive. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire il benessere delle pazienti. Cos’è il Fibroma Uterino? I fibromi uterini sono formazioni di tessuto muscolare e fibroso che crescono all’interno o all’esterno dell’utero. Possono essere singoli o multipli…

    Commenti disabilitati su Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione
  • psichiatria,  psicologia,  Uncategorized

    La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia

    La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia Dr.ssa Federica Marretta, Dr.ssa Carmela Paolone, Dr.ssa Federica Vallarelli, Dr.ssa Federica Paschetta, Dr. Antonios Soumelis Psichiatra La depressione invernale, nota anche come Disturbo Affettivo Stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder), è una forma di depressione che si manifesta ciclicamente durante i mesi invernali, quando le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce. Questo disturbo colpisce una percentuale significativa della popolazione, con sintomi che possono variare da lievi a gravi, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni della depressione invernale e le terapie disponibili per affrontarla. Sintomi della Depressione Invernale I sintomi della depressione invernale possono essere simili…

    Commenti disabilitati su La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia
  • psichiatria,  psicologia,  Uncategorized

    Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?

    L’ansia, un compagno indesiderato Dr. Antonios Soumelis Psichiatra – Psicoterapeuta L’ansia, in forma lieve, è una reazione emotiva normale di fronte a situazioni stressanti. Tuttavia, quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, trasformandosi in un disturbo d’ansia, potrebbe essere necessario un intervento farmacologico. Quando considerare la terapia farmacologica: Ansia invalidante: Quando l’ansia è così intensa da compromettere le relazioni sociali, il lavoro, lo studio o il sonno. Attacchi di panico frequenti: Episodi ricorrenti di paura intensa e improvvisa che causano sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare. Disturbi d’ansia generalizzata: Un’ansia cronica e pervasiva che dura da almeno sei mesi. Fobie specifiche: Paura intensa e irrazionale…

    Commenti disabilitati su Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?
Whatsapp
Send via WhatsApp