Uncategorized
-
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione Dr. Filippo Maria Capomacchia Dr.ssa Benedetta Alberghetti Il fibroma uterino, noto anche come mioma, è un tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne in età fertile, e può presentarsi in diverse dimensioni e localizzazioni. Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare disturbi significativi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o difficoltà riproduttive. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire il benessere delle pazienti. Cos’è il Fibroma Uterino? I fibromi uterini sono formazioni di tessuto muscolare e fibroso che crescono all’interno o all’esterno dell’utero. Possono essere singoli o multipli…
-
Caratteristiche dei tumori benigni della pelle
Caratteristiche dei tumori benigni della pelle Dr. Umberto Cane Dermatologo presso Irccs di Candiolo I tumori benigni della pelle si presentano in modo variabile a seconda del tipo. Ecco alcune delle forme più comuni: Nei (nevi melanocitici): sono macchie o piccole protuberanze cutanee, spesso di colore marrone o nero. La maggior parte dei nei è innocua, ma è importante monitorarli per eventuali cambiamenti di forma, colore o dimensione, che potrebbero indicare un rischio di melanoma. Fibromi penduli: piccole escrescenze morbide e carnose, spesso localizzate su collo, ascelle o inguine. Sono innocui ma possono risultare fastidiosi se soggetti a sfregamento. Cisti sebacee: sacche piene di materiale lipidico che si formano sotto…
-
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia Dr.ssa Federica Marretta, Dr.ssa Carmela Paolone, Dr.ssa Federica Vallarelli, Dr.ssa Federica Paschetta, Dr. Antonios Soumelis Psichiatra La depressione invernale, nota anche come Disturbo Affettivo Stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder), è una forma di depressione che si manifesta ciclicamente durante i mesi invernali, quando le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce. Questo disturbo colpisce una percentuale significativa della popolazione, con sintomi che possono variare da lievi a gravi, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni della depressione invernale e le terapie disponibili per affrontarla. Sintomi della Depressione Invernale I sintomi della depressione invernale possono essere simili…
-
Urologia d’eccellenza al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo
Urologia d’eccellenza al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo Urologi ospedalieri: Dr. Alberto Piana, Dr. Pasquale Fele Il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo si conferma un punto di riferimento per la salute urologica, grazie alla competenza e all’esperienza di due professionisti di alto profilo: il Dott. Alberto Piana e il Dott. Pasquale Fele. Il Dott. Alberto Piana, urologo presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, fa parte dell’équipe del Prof. Porpiglia, uno dei nomi più autorevoli nel campo della chirurgia urologica robotica e mininvasiva. Con una formazione d’eccellenza e una vasta esperienza clinica e chirurgica, il Dott. Piana si occupa di patologie urologiche complesse, tra cui tumori urologici, calcolosi e disturbi della sfera genitourinaria,…
-
Diverticolo Uretrale: Scopri Come Risolverlo a Punto San Lazzaro
EQUIPE DI UROLOGIA DEL PUNTO SAN LAZZARO: Dr. Bonazzi, Dr. Cruciano,Dr. Fele, Dr. Piana, Dr. Tasso Cos’è un diverticolo uretrale? Immagina la tua uretra come un tubo: un diverticolo uretrale è come una piccola tasca o sacca che si forma lungo questo tubo. Questa tasca può intrappolare urina e batteri, causando una serie di fastidi. Quali sono i sintomi? I sintomi del diverticolo uretrale possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono: Infezioni urinarie ricorrenti: La presenza di una tasca offre un terreno fertile per i batteri. Difficoltà a urinare: Può manifestarsi con un flusso intermittente o un senso di svuotamento incompleto. Perdite di urina: Soprattutto dopo…
-
CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE
CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE DAL 24 DICEMBRE al 6 GENNAIO. Per eventuali comunicazioni scrivere a puntosanlazzaro@gmail.com BUONE FESTE! HOME
-
L’ecografia del terzo trimestre: un’assicurazione per la mamma e il bambino
L’ecografia del terzo trimestre: un’assicurazione per la mamma e il bambino Dr. Alessandro Morelli Ginecologo responsabile del centro Abra L’ecografia del terzo trimestre, solitamente effettuata tra la 30ª e la 32ª settimana di gravidanza, rappresenta un momento fondamentale nella sorveglianza del benessere materno-fetale. Questo esame, non invasivo e sicuro, permette di ottenere informazioni preziose sullo sviluppo del bambino e sulla sua condizione generale. Perché è così importante? Valutazione della crescita: Misurando la testa, l’addome e il femore del feto, l’ecografia consente di verificare se la crescita avviene in modo regolare, escludendo eventuali ritardi o eccessi di crescita che potrebbero indicare problemi. Controllo del liquido amniotico: La quantità di liquido amniotico…
-
Prevenzione del tumore al seno: le ultime novità
Prevenzione del tumore al seno: le ultime novità Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo Radioterapista Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di morte per tumore nella donna. Tuttavia, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie, la prevenzione e la diagnosi precoce sono sempre più efficaci. Cosa sappiamo di nuovo? Screening personalizzato: Sempre più studi indicano che un approccio personalizzato allo screening, tenendo conto dell’età, della storia familiare e di altri fattori di rischio, potrebbe essere più efficace rispetto a un approccio “standard”. Nuovi biomarcatori: La ricerca si concentra sull’identificazione di nuovi biomarcatori nel sangue o nel tessuto mammario che possano aiutare a prevedere il rischio di sviluppare un tumore…
-
Prevenzione del tumore del seno, quando iniziare?
L’età ideale per iniziare i controlli del seno per prevenire il tumore varia a seconda di diversi fattori, tra cui la storia familiare e lo stile di vita. Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo specialista in tumore del seno Generalmente si consigliano: A partire dai 30-35 anni: Un’ecografia mammaria annuale, soprattutto per le donne con una storia familiare di tumore al seno o altri fattori di rischio. Dai 40 anni in poi: Si aggiunge alla ecografia anche la mammografia, che è l’esame più efficace per individuare microcalcificazioni e altre alterazioni che potrebbero indicare un tumore. La frequenza può variare a seconda delle indicazioni del medico, ma in genere si consiglia una mammografia…
-
Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?
L’ansia, un compagno indesiderato Dr. Antonios Soumelis Psichiatra – Psicoterapeuta L’ansia, in forma lieve, è una reazione emotiva normale di fronte a situazioni stressanti. Tuttavia, quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, trasformandosi in un disturbo d’ansia, potrebbe essere necessario un intervento farmacologico. Quando considerare la terapia farmacologica: Ansia invalidante: Quando l’ansia è così intensa da compromettere le relazioni sociali, il lavoro, lo studio o il sonno. Attacchi di panico frequenti: Episodi ricorrenti di paura intensa e improvvisa che causano sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare. Disturbi d’ansia generalizzata: Un’ansia cronica e pervasiva che dura da almeno sei mesi. Fobie specifiche: Paura intensa e irrazionale…