psicologia
-
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia Dr.ssa Federica Marretta, Dr.ssa Carmela Paolone, Dr.ssa Federica Vallarelli, Dr.ssa Federica Paschetta, Dr. Antonios Soumelis Psichiatra La depressione invernale, nota anche come Disturbo Affettivo Stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder), è una forma di depressione che si manifesta ciclicamente durante i mesi invernali, quando le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce. Questo disturbo colpisce una percentuale significativa della popolazione, con sintomi che possono variare da lievi a gravi, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni della depressione invernale e le terapie disponibili per affrontarla. Sintomi della Depressione Invernale I sintomi della depressione invernale possono essere simili…
-
Disturbi d’Ansia: Riconoscere i Sintomi e Sapere Quando Rivolgersi a uno Psicologo
Disturbi d’Ansia: Riconoscere i Sintomi e Sapere Quando Rivolgersi a uno Psicologo Dr.ssa Federica Marretta Psicologa clinica Specialista in età evolutiva D.ssa Federica Paschetta Psicologo – Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Cognitiva Sessuologo clinico Dr.ssa Federica Vallarelli Psicologo clinico http://www.federicavallarelli.it/ Specializzata in disturbi dell’apprendimento (DSA) Dr.ssa Carmela Paolone Psicologo clinico – sessuologa Dr. Antonios Soumelis I disturbi d’ansia sono tra le condizioni psicologiche più comuni e possono influenzare profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. Sebbene provare ansia in situazioni stressanti sia normale, quando questa diventa persistente, intensa e interferisce con le attività quotidiane, potrebbe essere il segnale di un disturbo d’ansia più complesso. Riconoscere i sintomi e sapere…
-
Le sfide della socializzazione: quando i bambini faticano a fare amicizia a scuola
Dr.ssa Federica Marretta Psicologa La scuola primaria è un periodo fondamentale per lo sviluppo sociale dei bambini. È in questi anni che imparano a interagire con i coetanei, a condividere, a cooperare e a risolvere i conflitti. Tuttavia, non tutti i bambini affrontano questo passaggio con la stessa facilità. Alcuni possono sperimentare difficoltà nella socializzazione, che possono manifestarsi in diversi modi: isolamento, timidezza eccessiva, difficoltà a instaurare rapporti duraturi, comportamenti aggressivi o ritirati. Quali sono le cause di queste difficoltà? Le cause delle difficoltà di socializzazione possono essere molteplici e spesso si intrecciano tra loro. Tra le più comuni troviamo: Fattori personali: timidezza innata, difficoltà a gestire le emozioni, bassa…
-
Il Fentanyl: Un Silenzioso Assassino della Mente
Il Fentanyl: Un Silenzioso Assassino della Mente Dr. Antonios Soumelis Il fentanyl, un oppioide sintetico estremamente potente, è diventato una delle più gravi emergenze sanitarie a livello globale. La sua potenza, circa 50-100 volte superiore a quella della morfina, lo rende altamente efficace nel trattamento del dolore acuto e cronico, ma allo stesso tempo estremamente pericoloso in caso di abuso. La Dipendenza: Una Trappola Inesorabile Uno dei principali problemi legati al fentanyl è l’elevata dipendenza che ne deriva. L’uso prolungato di questa sostanza altera profondamente il sistema di ricompensa del cervello, portando a un bisogno compulsivo di assumere la droga per provare sollievo e evitare i sintomi dell’astinenza. Questi sintomi…
-
Glossofobia: la paura di parlare in pubblico
Glossofobia: la paura di parlare in pubblico Dr. Antonios Soumelis psichiatra, psicologhe: Dr.sse Federica Marretta. Federica Paschetta, Carmela Paolone e Federica Vallarelli La glossofobia è una fobia specifica caratterizzata da un’intensa paura e ansia legate all’atto di parlare in pubblico. Chi ne soffre può sperimentare una vasta gamma di sintomi fisici e psicologici, tra cui: Sintomi fisici: palpitazioni, sudorazione, tremori, difficoltà a respirare, senso di soffocamento, nausea, vertigini. Sintomi psicologici: paura del giudizio, timore del ridicolo, ansia anticipatoria, sensazione di inadeguatezza. Le cause della glossofobia sono molteplici e possono includere esperienze negative passate legate a presentazioni pubbliche, bassa autostima, paura del rifiuto e tratti di personalità ansiosa. Terapie per la…
-
Disturbo Narcisistico di Personalità: Un Profilo
Disturbo Narcisistico di Personalità: Un Profilo Dr. Antonios Soumelis Psichiatra Psicologhe: Dr.sse Federica Marretta, Carmela Paolone, Federica Paschetta, Federica Vallarelli Il disturbo narcisistico di personalità (NPD) è un pattern persistente di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia che inizia nella prima età adulta ed è presente in svariati contesti. Le persone con NPD spesso hanno un senso esagerato della propria importanza, un profondo bisogno di ammirazione e una mancanza di empatia verso gli altri. Caratteristiche Principali del disturbo narcisistico Senso grandioso di sé: Credono di essere speciali e unici, superiori agli altri. Fantasie di successo illimitato: Sognano di raggiungere livelli di fama, potere o successo irraggiungibili. Bisogno di…
-
La discalculia: una breve spiegazione
La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda la capacità di comprendere e utilizzare i numeri. Dr.ssa Eleonora Malla logopedista Dr.ssa Federica Marretta Psicologa Chi ne soffre può avere difficoltà in diverse aree della matematica, come: Contare: Difficoltà nel memorizzare la sequenza numerica, nel comprendere il concetto di numero e nella corrispondenza numero-quantità. Calcolare: Problemi nell’eseguire operazioni aritmetiche, anche semplici come addizioni e sottrazioni. Risolvere problemi: Difficoltà nel comprendere i problemi matematici e nell’individuare la strategia risolutiva. Rappresentare i numeri: Problemi nella rappresentazione mentale dei numeri e delle operazioni. Perché rivolgersi a logopedista e psicologo infantile? Sia il logopedista che lo psicologo infantile possono fornire un supporto fondamentale ai…
-
Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): quando i pensieri ossessionano
Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): quando i pensieri ossessionano Dr. Antonios Soumelis Psichiatra Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, o DOC, è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri ricorrenti, intrusivi e persistenti (ossessioni) che causano un intenso disagio, e da comportamenti ripetitivi (compulsioni) che la persona si sente obbligata a eseguire per neutralizzare o alleviare l’ansia provocata dalle ossessioni. Quali sono le ossessioni più comuni? Paura della contaminazione: paura di germi, batteri o sostanze chimiche che possono causare malattie. Dubbi persistenti: difficoltà a prendere decisioni o a ricordare se si è svolto un compito. Pensieri intrusivi: pensieri violenti, sessuali o religiosi indesiderati. Necessità di ordine e simmetria: bisogno di allineare gli oggetti in…
-
Quando inizia a parlare il bambino? Le tappe e quando chiedere aiuto
Quando inizia a parlare il bambino? Le tappe e quando chiedere aiuto Dr.ssa Elenonora Malla logopedista Dr.ssa Federica Marretta Psicologa Infantile L’acquisizione del linguaggio è un processo affascinante e unico per ogni bambino. Non esiste un’età precisa in cui tutti i bambini iniziano a parlare, ma ci sono delle tappe di sviluppo che possono indicare una progressione regolare. Le prime tappe del linguaggio 0-6 mesi: Il bambino comunica principalmente attraverso il pianto, i sorrisi e i vocalizzi. 6-12 mesi: Compaiono i primi balbettii e gesti, e il bambino inizia a rispondere al proprio nome. 12-18 mesi: Arrivano le prime parole con significato, come “mamma” o “papà”. 18-24 mesi: Il vocabolario…
-
Sintomi del bullismo: come riconoscere se tuo figlio ne è vittima e come aiutarlo
Sintomi del bullismo: come riconoscere se tuo figlio ne è vittima e come aiutarlo Dr.ssa Federica Marretta Psicologa Clinica Il bullismo è un problema serio che può avere conseguenze profonde sulla vita di un bambino. Spesso, i bambini vittima di bullismo non ne parlano apertamente con i genitori, per paura o vergogna. È quindi fondamentale che i genitori siano attenti ai segnali che potrebbero indicare che il loro figlio sta subendo atti di bullismo. Quali sono i sintomi più comuni? Cambiamenti nel comportamento: Diventa improvvisamente timido o introverso. Si isola dai compagni e preferisce stare solo. Sembra triste, ansioso o depresso. Ha difficoltà a concentrarsi a scuola. Ha problemi di…