oncologia
-
Terapie e Prevenzione del Carcinoma della Mammella
Terapie e Prevenzione del Carcinoma della Mammella Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo – presso l’Irccs di Candiolo Introduzione Il carcinoma della mammella è uno dei tumori più diffusi nelle donne, ma con diagnosi precoce e terapie avanzate, le possibilità di guarigione sono elevate. La prevenzione e la consapevolezza giocano un ruolo fondamentale nella lotta contro questa malattia. Sintomi del Carcinoma della Mammella I segni più comuni includono: Nodulo palpabile al seno o sotto l’ascella (spesso indolore). Cambiamenti nella pelle (arrossamenti, pelle a “buccia d’arancia”). Alterazioni del capezzolo (retrazione, secrezioni anomale). Dolore localizzato (non sempre presente nelle fasi iniziali). Cambiamenti nella forma o dimensione del seno. Se si nota uno di questi sintomi, è fondamentale consultare immediatamente…
-
Tumore dell’Utero: Diagnosi Precoce e Cure Avanzate per Proteggere la Tua Salute
Tumore dell’Utero: Diagnosi Precoce e Cure Avanzate per Proteggere la Tua Salute Equipe Irccs di Candiolo: Dr.ssa Antonia salatino oncologo Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa, Dr. Filippo Maria Capomacchia ginecologo Il tumore dell’utero, che colpisce principalmente l’endometrio o la cervice uterina, può manifestarsi con sintomi come sanguinamenti anomali, dolori pelvici o perdite insolite. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per intervenire con successo e aumentare le possibilità di guarigione. Grazie a esami come l’ecografia transvaginale, la colposcopia e la biopsia endometriale, è possibile identificare precocemente la malattia. Nei casi in cui sia necessario un intervento chirurgico, oggi sono disponibili tecniche mininvasive, come la laparoscopia o la robotica, che riducono i tempi di recupero e migliorano gli esiti. Fidati dell’Eccellenza: IRCCS…
-
L’importanza della Visita di Radioterapia Pre-Intervento e nel Follow-Up: Un Passaggio Cruciale per la Cura
L’importanza della Visita di Radioterapia Pre-Intervento e nel Follow-Up: Un Passaggio Cruciale per la Cura La radioterapia rappresenta una delle armi più efficaci nella lotta contro i tumori, sia come trattamento pre-operatorio per ridurre le dimensioni del tumore, sia nel follow-up per prevenire eventuali recidive. La visita di radioterapia prima di un intervento chirurgico è fondamentale per pianificare un percorso terapeutico personalizzato, ottimizzando i risultati e minimizzando gli effetti collaterali. Allo stesso modo, nel follow-up, la radioterapia può giocare un ruolo chiave nel consolidare i risultati ottenuti e garantire una migliore qualità di vita. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, la Dr.ssa Antonia Salatino è a disposizione per valutare con…
-
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce Dr.ssa Antonia Salatino, Radio-oncologa presso il prestigioso IRCCS di Candiolo Il tumore del pancreas è una delle neoplasie più insidiose, spesso diagnosticata in fase avanzata a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali. Questo rende fondamentale una maggiore consapevolezza dei segnali che il corpo può inviare e l’importanza di rivolgersi a specialisti per una valutazione tempestiva. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, mi occupo di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche. I sintomi del tumore del pancreas Nelle fasi iniziali, il tumore del pancreas può…
-
Prevenzione del carcinoma mammario: un impegno per la salute delle donne
Prevenzione del carcinoma mammario: un impegno per la salute delle donne Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo Il carcinoma mammario è una delle principali cause di mortalità femminile nel mondo, ma la buona notizia è che la prevenzione può fare la differenza. Adottare misure preventive e seguire le raccomandazioni mediche può ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa malattia. Prevenzione primaria: uno stile di vita sano La prevenzione primaria si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio attraverso scelte di vita sane: Dieta equilibrata: Consumare una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e zuccheri raffinati. Attività fisica regolare: Mantenersi attive con almeno 150 minuti di attività…
-
Tumore all’Esofago: Prevenire è Meglio che Curare
Dr.ssa Antonia Salatino Radioterapista oncologo presso l’Irccs di Candiolo Il tumore all’esofago è una neoplasia che colpisce l’esofago, il condotto che collega la bocca allo stomaco. Sebbene meno comune rispetto ad altri tipi di tumore, è una patologia seria che richiede una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. Cause e Fattori di Rischio Le cause precise del tumore all’esofago non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa favorirne lo sviluppo. Tra i principali fattori di rischio si annoverano: Fumo di sigaretta: È uno dei principali fattori di rischio, associato a un aumento significativo del rischio di sviluppare il tumore. Consumo…
-
Prevenzione del tumore al seno: le ultime novità
Prevenzione del tumore al seno: le ultime novità Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo Radioterapista Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di morte per tumore nella donna. Tuttavia, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie, la prevenzione e la diagnosi precoce sono sempre più efficaci. Cosa sappiamo di nuovo? Screening personalizzato: Sempre più studi indicano che un approccio personalizzato allo screening, tenendo conto dell’età, della storia familiare e di altri fattori di rischio, potrebbe essere più efficace rispetto a un approccio “standard”. Nuovi biomarcatori: La ricerca si concentra sull’identificazione di nuovi biomarcatori nel sangue o nel tessuto mammario che possano aiutare a prevedere il rischio di sviluppare un tumore…
-
Prevenzione del tumore del seno, quando iniziare?
L’età ideale per iniziare i controlli del seno per prevenire il tumore varia a seconda di diversi fattori, tra cui la storia familiare e lo stile di vita. Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo specialista in tumore del seno Generalmente si consigliano: A partire dai 30-35 anni: Un’ecografia mammaria annuale, soprattutto per le donne con una storia familiare di tumore al seno o altri fattori di rischio. Dai 40 anni in poi: Si aggiunge alla ecografia anche la mammografia, che è l’esame più efficace per individuare microcalcificazioni e altre alterazioni che potrebbero indicare un tumore. La frequenza può variare a seconda delle indicazioni del medico, ma in genere si consiglia una mammografia…
-
Visite di controllo post radioterapia: perché sono importanti?
Visite di controllo post radioterapia: perché sono importanti? Dr.ssa Antonia Salatino Medico Chirurgo Specializzato in Radioterapia Oncologica in servizio presso l’Irccs di Candiolo La radioterapia è un trattamento medico efficace contro molti tipi di cancro, ma può anche causare effetti collaterali sia a breve che a lungo termine. Per questo motivo, è fondamentale sottoporsi a regolari visite di controllo dopo la fine del trattamento. Scopo dei controlli post-radioterapia Le visite di controllo post-radioterapia hanno diversi scopi: Valutare l’efficacia del trattamento: il medico valuterà se la radioterapia ha avuto successo nel distruggere le cellule tumorali. Monitorare gli effetti collaterali: la radioterapia può causare una serie di effetti collaterali, sia acuti che…
-
Novità : Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo Radioterapista presso l’irccs di Candiolo
Diamo il benvenuto alla Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo radioterapista presso il prestigioso Irccs di Candiolo. Tutti i venerdì pomeriggio Visite oncologiche Visite radioterapiche pre e post trattamento presso l’irccs di Candiolo Follow-up oncologico HOME