ginecologia

  • ginecologia,  nutrizionista

    Perché una dieta personalizzata post gravidanza?

    Perché una dieta personalizzata post gravidanza? Recupero nutrizionale: La gravidanza comporta un grande dispendio energetico e un aumento dei fabbisogni nutrizionali. Una dieta personalizzata aiuta a reintegrare le riserve e a fornire tutti i nutrienti necessari per la ripresa fisica. Perdita di peso graduale: Una dieta bilanciata e personalizzata favorisce una perdita di peso graduale e sana, evitando drastiche restrizioni caloriche che potrebbero compromettere l’allattamento e il benessere della mamma. Prevenzione delle smagliature: Una corretta alimentazione, ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata, riducendo il rischio di formazione delle smagliature. Prevenzione di altre complicanze: Una dieta equilibrata può contribuire a prevenire o migliorare…

    Commenti disabilitati su Perché una dieta personalizzata post gravidanza?
  • ginecologia

    Prenota la tua visita ginecologica con la Dr.ssa Benedetta Alberghetti

    Dr.ssa Benedetta Alberghetti Specialista   in ginecologia ed ostetricia presso Irccs di Candiolo FORMAZIONE Laurea Magistrale in Medicina Dell’Università degli Studi di Bologna Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Brescia   Specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università di Brescia dedicandomi prevalentemente alla fisiologia ed alla patologia ginecologica. Appassionata di neoplasie ginecologiche (tumore dell’ovaio, endometrio, cervice e vulva), ho trascorso un anno di specialità presso il reparto di Ginecologia Oncologica del Policlinico Gemelli, dove ho potuto migliorare la mia esperienza clinica ma soprattutto chirurgica della diagnosi e del trattamento di queste patologie, lavorando a fianco dei più grandi esperti italiani ed internazionali. Mi occupo principalmente della diagnosi e del…

    Commenti disabilitati su Prenota la tua visita ginecologica con la Dr.ssa Benedetta Alberghetti
  • ginecologia

    Quando fare la prima visita ginecologica?

    Quando fare la prima visita ginecologica? Non esiste un’età precisa per la prima visita ginecologica, ma si consiglia di effettuarla: Entro l’anno dal primo rapporto sessuale: Per valutare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo e prevenire eventuali infezioni sessualmente trasmissibili. Tra i 16 e i 21 anni: Anche in assenza di rapporti sessuali, per verificare lo sviluppo dell’apparato genitale e individuare eventuali anomalie. In presenza di disturbi: Se si manifestano sintomi come dolori pelvici, irregolarità mestruali, perdite anomale o prurito, è importante consultare il ginecologo al più presto. Perché è importante la prima visita ginecologica? La prima visita ginecologica è fondamentale per: Valutare lo stato di salute: Il ginecologo effettuerà…

    Commenti disabilitati su Quando fare la prima visita ginecologica?
  • ginecologia

    La Menopausa: Non Sei Sola, Noi Ci Siamo!

    Dr.ssa Valentina Bounous Dr.ssa Daniela Pesola La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, ma può portare con sé una serie di disturbi che possono impattare significativamente sulla qualità della vita. Quali sono i disturbi più comuni? Vampate di calore e sudorazioni notturne: Sensazioni di caldo intenso, spesso accompagnate da rossore al viso e sudorazione abbondante, possono disturbare il sonno e la concentrazione. Sbalzi d’umore: Irritabilità, ansia, depressione e sbalzi d’umore improvvisi sono frequenti durante la menopausa. Secchezza vaginale: La riduzione degli estrogeni può causare secchezza e fastidio nella zona intima, rendendo i rapporti sessuali meno piacevoli. Disturbi del sonno: L’insonnia e i risvegli notturni sono comuni,…

    Commenti disabilitati su La Menopausa: Non Sei Sola, Noi Ci Siamo!
  • ginecologia

    Prevenire il Tumore all’Utero: Armati di Consapevolezza

    Prevenire il Tumore all’Utero: Armati di Consapevolezza Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa Il tumore all’utero, o endometrio, è una delle neoplasie più comuni nell’apparato riproduttivo femminile. Fortunatamente, grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa malattia. Cosa puoi fare per prevenire il tumore all’utero? Controlli ginecologici regolari: Sono fondamentali per individuare eventuali anomalie e alterazioni cellulari in fase iniziale. Pap test e HPV test: Questi esami permettono di rilevare la presenza del Papillomavirus umano (HPV), uno dei principali fattori di rischio per il tumore del collo dell’utero. Vaccino contro l’HPV: La vaccinazione è altamente raccomandata, soprattutto in giovane età, per prevenire l’infezione da…

    Commenti disabilitati su Prevenire il Tumore all’Utero: Armati di Consapevolezza
  • ginecologia

    La tua salute al primo posto: l’importanza delle visite ginecologiche annuali

    La salute della donna è un tema di fondamentale importanza. Tra le visite di controllo più importanti, quella ginecologica riveste un ruolo cruciale. Dr.ssa Benedetta Alberghetti, Dr.ssa Valentina Bounous, Dr.ssa Daniela Pesola Perché è così importante sottoporsi a visite ginecologiche annuali, complete di ecografia ginecologica ed eventuale Pap test? La prevenzione, la tua migliore alleata Le visite ginecologiche regolari sono la chiave per prevenire e diagnosticare precocemente numerose patologie, tra cui: Tumori ginecologici: il Pap test, ad esempio, permette di individuare eventuali cellule anomale del collo dell’utero, consentendo un intervento tempestivo. Infezioni: molte infezioni ginecologiche, se non curate adeguatamente, possono causare complicazioni importanti, come infertilità o malattie infiammatorie pelviche. Cisti…

    Commenti disabilitati su La tua salute al primo posto: l’importanza delle visite ginecologiche annuali
  • ginecologia

    Cisti ovariche in Piemonte: tutto quello che c’è da sapere

    Cisti ovariche in Piemonte: tutto quello che c’è da sapere Dr.ssa Valentina Bounous  Dr.ssa Benedetta Alberghetti   Le cisti ovariche sono sacche piene di liquido che si formano all’interno o sulla superficie delle ovaie. Sono molto comuni nelle donne in età fertile, colpendo circa il 20% delle donne in età riproduttiva. In Piemonte, come nel resto d’Italia, le cisti ovariche rappresentano un problema di salute femminile non indifferente. La loro incidenza aumenta con l’età, con un picco tra i 30 e i 40 anni. Nella maggior parte dei casi, le cisti ovariche sono benigne e non causano alcun sintomo. Tuttavia, in alcuni casi possono provocare dolore pelvico, gonfiore, nausea, stitichezza…

Whatsapp
Send via WhatsApp