gastroenterologia
-
Il reflusso non è uno scherzo: la tua salute è a rischio!
Dr.ssa Cristiana Laudi Gastroenterologo presso l’Irccs di Candiolo Il reflusso non è uno scherzo: la tua salute è a rischio! Soffri di bruciore di stomaco, rigurgiti acidi e un fastidioso nodo in gola? Potresti sottovalutare un problema serio: il reflusso gastroesofageo. Non ignorare i segnali! Il reflusso non è solo un fastidio passeggero, ma può portare a complicazioni significative se non trattato adeguatamente. L’esofago, costantemente aggredito dai succhi gastrici, può infiammarsi, ulcerarsi e, nei casi più gravi, degenerare in un tumore. Perché aspettare che sia troppo tardi? Rivolgiti alla dottoressa Cristiana Laudi, esperta gastroenterologa presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo. La dottoressa Laudi, grazie alla sua pluriennale esperienza…
-
Reflusso gastrico: quando il fuoco brucia in gola
Dr. Cristiana Laudi Gastroenterologo presso l’Irccs di Candiolo Reflusso gastrico: quando il fuoco brucia in gola Il reflusso gastroesofageo, comunemente chiamato reflusso gastrico, è una condizione caratterizzata dal risalire del contenuto acido dello stomaco nell’esofago. Questo fenomeno provoca un fastidioso bruciore, spesso avvertito dietro lo sterno, e può portare a diverse complicazioni se non trattato adeguatamente. Sintomi del reflusso gastrico I sintomi più comuni del reflusso gastrico includono: Bruciore di stomaco: La sensazione di bruciore che risale dallo stomaco verso la gola è il sintomo più caratteristico. Rigurgito acido: Sensazione di cibo o liquido acido che risale in bocca. Dolore toracico: Può essere confuso con un attacco cardiaco. Tosse cronica:…
-
Le principali patologie del fegato
Dr.ssa Cristiana Laudi Epatologo presso Irccs di Candiolo Il fegato è un organo vitale che svolge numerose funzioni nel nostro corpo. Purtroppo, è soggetto a diverse patologie che possono comprometterne il funzionamento. Vediamo insieme le più comuni: Steatosi epatica: Comunemente chiamata “fegato grasso”, è caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule del fegato. Può essere causata da consumo eccessivo di alcol, obesità, diabete o alcune terapie farmacologiche. Epatiti: Infiammazioni del fegato, spesso causate da virus (epatite A, B, C), ma anche da farmaci, alcol o malattie autoimmuni. Cirrosi: Fase avanzata di molte malattie epatiche, caratterizzata dalla sostituzione del tessuto sano del fegato con tessuto cicatriziale. Può portare all’insufficienza epatica. Tumori del…