-
Promozione: blefaroplastica non chirurgica dal 12 marzo fino al 17 aprile
Rigenera il tuo sguardo a Pinerolo: Blefaroplastica non chirurgica Un nuovo inizio per i tuoi occhi Sogni uno sguardo più giovane e riposato? La blefaroplastica non chirurgica è la soluzione che fa per te! Al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, ti offriamo la possibilità di ritrovare la bellezza naturale dei tuoi occhi senza ricorrere al bisturi. Perché scegliere la blefaroplastica non chirurgica? Risultati naturali: Riduci le borse e le occhiaie, attenuando i segni dell’età e dello stress. Minima invasività: Dì addio ai rischi dell’anestesia generale e ai lunghi tempi di recupero. Procedura rapida: In pochi trattamenti potrai notare un miglioramento significativo. Nessun dolore: Grazie alle tecniche più avanzate, il…
-
I danni alla vista causati dall’uso prolungato del telefonino: rischi e raccomandazioni
I danni alla vista causati dall’uso prolungato del telefonino: rischi e raccomandazioni Dr. Giuliano Mecio Corgiat Oculista L’uso prolungato degli smartphone è stato associato a una serie di problematiche oculari, sempre più frequenti nell’era digitale. Tra i principali disturbi riscontrati vi sono l’affaticamento visivo (astenopia), la secchezza oculare (xeroftalmia) e l’aumento del rischio di miopia, specialmente tra i giovani. La luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi mobili, in particolare nelle lunghezze d’onda tra i 380 e i 500 nm, può provocare danni alla retina, accelerando la degenerazione maculare legata all’età (AMD). Inoltre, l’eccessiva esposizione a questa luce interferisce con la produzione di melatonina, alterando il ciclo sonno-veglia e contribuendo…
-
Come ottenere l’assegno di invalidità civile: guida passo per passo
Come ottenere la pensione di invalidità civile: guida passo per passo Dr. Simone Solari Medico Legale La pensione di invalidità civile è un sostegno economico destinato a coloro che, a causa di una menomazione fisica o psichica, si trovano in una condizione di difficoltà lavorativa e sociale. Ecco una guida semplice per richiederla. 1. Verifica i requisiti Per accedere alla pensione di invalidità civile, è necessario: Essere cittadini italiani o residenti in Italia. Avere un’età compresa tra 18 e 67 anni (dopo i 67 anni si passa alla pensione di vecchiaia). Presentare una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%. 2. Ottieni la certificazione medica Recati dal tuo medico…
-
Cosa succede all’azienda in caso di infortunio sul lavoro?
Cosa succede all’azienda in caso di infortunio sul lavoro? Dr. Simone Solari medico Legale In caso di infortunio sul lavoro, l’azienda è tenuta a seguire una serie di procedure obbligatorie per garantire la sicurezza del lavoratore, rispettare le normative vigenti e gestire correttamente l’evento. Ecco cosa succede generalmente: 1. Primo Soccorso e Assistenza Medica L’azienda deve assicurare che il lavoratore infortunato riceva immediatamente il primo soccorso. Se necessario, il dipendente deve essere trasportato in ospedale o presso una struttura medica per ulteriori accertamenti. 2. Denuncia dell’Infortunio L’azienda è obbligata a denunciare l’infortunio all’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) entro 2 giorni lavorativi dall’evento. La denuncia può essere effettuata online tramite il…
-
Patologie Reumatologiche: Sintomi, Terapie e l’Importanza di una Cura Personalizzata
Patologie Reumatologiche: Sintomi, Terapie e l’Importanza di una Cura Personalizzata La reumatologia è una branca della medicina che si occupa di diagnosi e trattamento di patologie che colpiscono articolazioni, muscoli, ossa e tessuti connettivi. Tra le patologie più diffuse troviamo l’artrite reumatoide, l’osteoartrosi, la fibromialgia e il lupus eritematoso sistemico. Queste condizioni, spesso croniche, possono compromettere significativamente la qualità della vita se non gestite adeguatamente. L’artrite reumatoide si manifesta con dolore, rigidità mattutina e gonfiore alle articolazioni, soprattutto d elle mani e dei piedi. L’osteoartrosi, invece, è caratterizzata da usura della cartilagine articolare, con dolore e limitazione dei movimenti. La fibromialgia provoca dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento e disturbi del sonno, mentre il lupus può colpire diversi organi, causando…
-
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce Dr.ssa Antonia Salatino, Radio-oncologa presso il prestigioso IRCCS di Candiolo Il tumore del pancreas è una delle neoplasie più insidiose, spesso diagnosticata in fase avanzata a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali. Questo rende fondamentale una maggiore consapevolezza dei segnali che il corpo può inviare e l’importanza di rivolgersi a specialisti per una valutazione tempestiva. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, mi occupo di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche. I sintomi del tumore del pancreas Nelle fasi iniziali, il tumore del pancreas può…
-
Cardiotossicità della chemioterapia: l’importanza del monitoraggio cardiologico
Cardiotossicità della chemioterapia: l’importanza del monitoraggio cardiologico Dr. Giovanni Chiarelli, Cardiologo presso il prestigioso IRCCS di Candiolo La chemioterapia rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella lotta contro i tumori, ma è noto che alcuni farmaci chemioterapici possono avere effetti collaterali a livello cardiaco, definiti come cardiotossicità. Questa condizione può manifestarsi con alterazioni della funzione cardiaca, aritmie, ipertensione o, nei casi più gravi, scompenso cardiaco. Per questo motivo, è essenziale che i pazienti sottoposti a chemioterapia siano seguiti non solo dall’oncologo, ma anche da un cardiologo esperto in cardio-oncologia. Cos’è la cardiotossicità e perché monitorarla? La cardiotossicità è un effetto collaterale che può presentarsi durante o dopo il trattamento chemioterapico, anche…
-
Caratteristiche dei tumori benigni della pelle
Caratteristiche dei tumori benigni della pelle Dr. Umberto Cane Dermatologo presso Irccs di Candiolo I tumori benigni della pelle si presentano in modo variabile a seconda del tipo. Ecco alcune delle forme più comuni: Nei (nevi melanocitici): sono macchie o piccole protuberanze cutanee, spesso di colore marrone o nero. La maggior parte dei nei è innocua, ma è importante monitorarli per eventuali cambiamenti di forma, colore o dimensione, che potrebbero indicare un rischio di melanoma. Fibromi penduli: piccole escrescenze morbide e carnose, spesso localizzate su collo, ascelle o inguine. Sono innocui ma possono risultare fastidiosi se soggetti a sfregamento. Cisti sebacee: sacche piene di materiale lipidico che si formano sotto…
-
Chirurgia Artroscopica dell’Arto Superiore: Innovazione e Cura con il Dott. Gianfranco Santisi
Chirurgia Artroscopica dell’Arto Superiore: Innovazione e Cura con il Dott. Gianfranco Santisi La chirurgia artroscopica rappresenta una delle tecniche più avanzate e meno invasive per il trattamento delle patologie dell’arto superiore, come lesioni della spalla, del gomito o del polso. Presso la Clinica Città di Bra, il Dott. Gianfranco Santisi, ortopedico di grande esperienza e competenza, esegue interventi artroscopici con risultati eccellenti, garantendo ai pazienti un recupero più rapido e meno doloroso rispetto alla chirurgia tradizionale. Grazie alla tecnica artroscopica, che utilizza piccole incisioni e una telecamera per visualizzare e riparare le strutture articolari, i pazienti possono beneficiare di un intervento preciso, con ridotti rischi di complicanze e tempi di riabilitazione ottimizzati.…
-
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia Dr.ssa Federica Marretta, Dr.ssa Carmela Paolone, Dr.ssa Federica Vallarelli, Dr.ssa Federica Paschetta, Dr. Antonios Soumelis Psichiatra La depressione invernale, nota anche come Disturbo Affettivo Stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder), è una forma di depressione che si manifesta ciclicamente durante i mesi invernali, quando le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce. Questo disturbo colpisce una percentuale significativa della popolazione, con sintomi che possono variare da lievi a gravi, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni della depressione invernale e le terapie disponibili per affrontarla. Sintomi della Depressione Invernale I sintomi della depressione invernale possono essere simili…