Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

oculistica

La Presbiopia: Un Viaggio nella Vista che Cambia con l’Età, Dr. Corgiat Oculista

Cos’è la presbiopia?

Dr. Giuliano Corgiat Oculista

La presbiopia è un disturbo visivo molto comune che si manifesta con l’avanzare dell’età. In sostanza, si tratta di una progressiva difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Questo avviene perché il cristallino, la lente naturale dell’occhio, perde gradualmente la sua elasticità, rendendo più difficile l’accomodazione, ovvero il processo che permette all’occhio di mettere a fuoco a diverse distanze.

oculisti pinerolo

Quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni della presbiopia includono:

  • Difficoltà a leggere: Le lettere appaiono sfuocate o piccole, costringendo spesso ad allontanare il testo.
  • Affaticamento visivo: Dopo aver letto per un po’, si possono avvertire bruciore agli occhi, mal di testa o stanchezza.
  • Bisogno di maggiore illuminazione: Per leggere o lavorare al computer, si tende ad aumentare l’intensità della luce.
  • Occhiali che non vanno più bene: Gli occhiali che prima correggevano altri difetti visivi (miopia, ipermetropia) potrebbero non essere più sufficienti per la visione da vicino.

Quando si manifesta?

La presbiopia di solito inizia a manifestarsi intorno ai 40-45 anni e peggiora gradualmente con l’età. Tuttavia, l’età di insorgenza può variare da persona a persona.

Come si diagnostica?

La diagnosi di presbiopia è semplice e viene effettuata dall’oculista attraverso un esame visivo completo. L’oculista valuterà l’acuità visiva a diverse distanze e potrebbe eseguire altri test per escludere la presenza di altre patologie oculari.

Come si cura?

Non esiste una cura definitiva per la presbiopia, poiché è un processo fisiologico legato all’invecchiamento. Tuttavia, esistono diverse opzioni per correggerla e migliorare la qualità della vista:

  • Occhiali da lettura: Sono la soluzione più comune e semplice. Consentono di vedere chiaramente da vicino.
  • Lenti a contatto multifocali: Offrono una visione nitida sia da vicino che da lontano.
  • Occhiali bifocali o trifocali: Hanno lenti con diverse gradazioni per vedere a diverse distanze.
  • Chirurgia refrattiva: In alcuni casi, è possibile correggere la presbiopia con interventi chirurgici come la cheratomileusi trans epiteliale (PRK) o la LASIK.

È importante consultare un oculista per valutare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e stile di vita.

Prevenzione?

Non esiste un modo per prevenire la presbiopia, poiché è un processo naturale legato all’invecchiamento. Tuttavia, è importante sottoporsi a controlli oculistici regolari per monitorare la propria vista e intervenire tempestivamente in caso di necessità.

In conclusione, la presbiopia è un disturbo visivo molto comune che colpisce la maggior parte delle persone con l’avanzare dell’età. Grazie alle numerose soluzioni disponibili, è possibile correggerla e continuare a godere di una buona qualità della vista.

HOME

Punto San Lazzaro

via Ettore Bignone 38/a
1° Piano,
Pinerolo, Italia 10064
Italia
Telefono: 0121030435
Email: puntosanlazzaro@gmail.com

Presbiopia diagnosi e terapia a Pinerolo. Dr. Giuliano Mecio Corgiat Oculista

Whatsapp
Send via WhatsApp