Neoplasie della Cervice Uterina: Diagnosi e Terapia per Agire in Tempo
Neoplasie della Cervice Uterina: Diagnosi e Terapia per Agire in Tempo
Equipe Irccs di Candiolo: Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa, Dr. Filippo Maria Capomacchia ginecologo, Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo
Il tumore della cervice uterina è una patologia grave, ma diagnosticabile precocemente e curabile se affrontata con tempestività e competenza. Ogni ritardo può compromettere l’efficacia delle terapie, per questo è fondamentale affidarsi a specialisti esperti e a strutture all’avanguardia.
Diagnosi: Non Aspettare, Agisci Subito
- Screening (Pap Test e HPV Test)
- Il Pap test e il test HPV sono esami fondamentali per individuare alterazioni cellulari prima che evolvano in cancro. Se non li hai fatti negli ultimi 2-3 anni, non rimandare!
- L’infezione da HPV è la principale causa del tumore cervicale: identificarla per tempo può salvarti la vita.
- Colposcopia e Biopsia
- Se i risultati sono dubbi, la colposcopia con eventuale biopsia è il passo successivo per una diagnosi certa. Nessuna paura: meglio un controllo in più che una scoperta tardiva.
- Imaging di Precisione (RM, TC, PET)
- In caso di sospetto tumore, la risonanza magnetica pelvica e altri esami avanzati definiscono l’estensione della malattia e guidano la terapia più adatta.
Terapia: Affidati a Chi Ha Esperienza
Il trattamento dipende dallo stadio del tumore, ma una cosa è certa: più aspetti, più le opzioni si riducono.
✅ Lesioni Precancerose (CIN)
- Conizzazione o terapia laser: interventi mini-invasivi che possono evitare l’evoluzione in cancro.
✅ Tumore Localizzato (Stadio I-IIA)
- Isterectomia radicale con linfadenectomia: intervento risolutivo se eseguito da chirurghi esperti.
- Radio-chemioterapia associata quando necessario.
✅ Tumore Avanzato (Stadio IIB-IV)
- Chemioterapia e radioterapia per controllare la malattia.
- Immunoterapia (pembrolizumab) nei casi più complessi.
Prevenzione: Non Sottovalutarla, Parla con un Ginecologo Oggi
- Vaccinati contro l’HPV (se hai meno di 45 anni, puoi ancora proteggerti).
- Fai controlli regolari: il cancro cervicale è prevenibile, ma solo se lo cerchi per tempo.
Al Poliambulatorio Punto San Lazzaro, i ginecologi-chirurghi Dr. Filippo Maria Capomacchia e Dr.ssa Benedetta Alberghetti garantiscono:
✔ Diagnosi rapida e accurata con tecnologie avanzate.
✔ Terapie personalizzate, dalla chirurgia mininvasiva ai trattamenti oncologici integrati.
✔ Massima professionalità e follow-up attento per ogni paziente.
Non rischiare con il “fai da te” o con attese infinite in strutture non specializzate.
📞 Prenota ora una visita e metti la tua salute nelle mani di chi può davvero aiutarti.
Punto San Lazzaro
1° Piano,
Email: puntosanlazzaro@gmail.com
neoplasie della cervice uterina: diagnosi e terapia a Pinerolo. Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa, Dr. Gilippo Maria Capomacchia Ginecologo, Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo