ginecologia,  Uncategorized

Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione

Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione

Dr. Filippo Maria Capomacchia

Dr.ssa Benedetta Alberghetti

Il fibroma uterino, noto anche come mioma, è un tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne in età fertile, e può presentarsi in diverse dimensioni e localizzazioni. Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare disturbi significativi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o difficoltà riproduttive. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire il benessere delle pazienti.

Cos’è il Fibroma Uterino?

I fibromi uterini sono formazioni di tessuto muscolare e fibroso che crescono all’interno o all’esterno dell’utero. Possono essere singoli o multipli e, a seconda della loro posizione, vengono classificati in:

  • Sottomucosi: crescono all’interno della cavità uterina.
  • Intramurali: si sviluppano nella parete muscolare dell’utero.
  • Sottosierosi: si estendono verso l’esterno dell’utero.

Sintomi Comuni

I sintomi variano in base alla dimensione e alla posizione dei fibromi. Tra i più frequenti ci sono:

  • Mestruazioni abbondanti e prolungate (menorragia).
  • Dolore pelvico o durante i rapporti sessuali.
  • Sensazione di pressione sulla vescica o sull’intestino.
  • In alcuni casi, difficoltà a concepire o complicazioni durante la gravidanza.

Diagnosi

La diagnosi del fibroma uterino si basa su:

  • Visita ginecologica: per valutare le dimensioni e la posizione dell’utero.
  • Ecografia pelvica: per visualizzare i fibromi e determinarne le caratteristiche.
  • Risonanza magnetica: in casi complessi, per una valutazione più dettagliata.

Terapia

Il trattamento dipende dai sintomi, dalle dimensioni dei fibromi e dai progetti riproduttivi della paziente. Le opzioni includono:

  1. Approccio conservativo:
    • Farmaci: per ridurre i sintomi (es. antidolorifici, terapia ormonale).
    • Monitoraggio: nei casi asintomatici o con fibromi di piccole dimensioni.
  2. Trattamenti mini-invasivi:
    • Embolizzazione delle arterie uterine: per ridurre l’afflusso di sangue ai fibromi.
    • Ablazione con ultrasuoni focalizzati: per distruggere il tessuto del fibroma.
  3. Chirurgia:
    • Miomectomia: rimozione dei fibromi con conservazione dell’utero.
    • Isterectomia: rimozione dell’utero, indicata in casi gravi o quando non si desiderano gravidanze future.

Un Invito alla Prevenzione

Se avverti sintomi come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o fastidi durante i rapporti sessuali, non sottovalutarli. Rivolgiti a uno specialista per una valutazione accurata. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, il Dr. Filippo Maria Capomacchia e la  Dr.ssa Benedetta Alberghetti , ginecologi esperto in chirurgia ginecologica e collaboratori presso il prestigioso IRCCS di Candiolo, sono  a tua disposizione per una consulenza personalizzata.

 

Prenota la Tua Visita

Non aspettare che i sintomi peggiorino. Prenditi cura della tua salute prenotando una visita al Poliambulatorio Punto San Lazzaro. Contatta la struttura per fissare un appuntamento con il Dr. Capomacchia  e la Dr.ssa Alberghetti e affrontare con serenità il percorso di diagnosi e terapia.

La tua salute è importante: agisci oggi per un domani più sereno.

HOME

Punto San Lazzaro

via Ettore Bignone 38/a
1° Piano,
Pinerolo, Italia 10064
Italia
Telefono: 0121030435
Email: puntosanlazzaro@gmail.com

Fibroma uterino: diagnosi e terapia a Pinerolo. Dr. Filippo Maria Capomacchia, Dr.ssa Benedetta Alberghetti

Whatsapp
Send via WhatsApp