Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

gastroenterologia

Reflusso e stipsi: un legame inaspettato

Reflusso e stipsi: un legame inaspettato

Dr.ssa Cristiana Laudi gastroenterologo

Il reflusso gastroesofageo (GERD) e la stipsi sono due disturbi gastrointestinali molto comuni, spesso considerati separati. Tuttavia, recenti studi hanno evidenziato una possibile correlazione tra queste due condizioni, suggerendo che potrebbero condividere alcuni meccanismi patogenetici e fattori di rischio.

Il reflusso gastroesofageo

Il GERD è caratterizzato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell’esofago, causando sintomi tipici come bruciore di stomaco, rigurgito acido e tosse secca. La causa principale è un’alterazione del tono dello sfintere esofageo inferiore (LES), una valvola muscolare che normalmente impedisce al contenuto gastrico di risalire.

stipsi pinerolo

La stipsi

La stipsi, invece, si manifesta con difficoltà o minor frequenza nell’evacuazione intestinale, accompagnata da feci dure e secche. Le cause possono essere molteplici, tra cui una dieta povera di fibre, la disidratazione, la sedentarietà, l’uso di alcuni farmaci e disturbi del sistema nervoso enterico.

Il legame tra reflusso e stipsi

Sebbene i meccanismi precisi non siano ancora del tutto chiari, diverse teorie cercano di spiegare il possibile legame tra reflusso e stipsi:

  • Dismotilità gastrointestinale: Sia il GERD che la stipsi possono essere associati a disturbi della motilità gastrointestinale, ovvero alterazioni nella contrazione dei muscoli dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino.
  • Infiammazione cronica: L’infiammazione cronica, tipica del GERD, potrebbe influenzare la funzione intestinale, contribuendo alla comparsa di stipsi.
  • Alterazioni del microbiota intestinale: Il microbiota intestinale, ovvero la comunità di microrganismi che colonizzano l’intestino, svolge un ruolo fondamentale nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti. Alterazioni del microbiota potrebbero essere coinvolte sia nel GERD che nella stipsi.
  • Fattori neuroendocrini: Squilibri nei sistemi neuroendocrini che regolano la motilità gastrointestinale e la secrezione acida potrebbero contribuire allo sviluppo di entrambe le condizioni.

Implicazioni cliniche

La coesistenza di reflusso e stipsi può rendere più complessa la diagnosi e il trattamento di entrambe le condizioni. È importante che il medico specialista in gastroenterologia valuti attentamente il paziente, considerando sia i sintomi tipici del GERD che quelli della stipsi.

Trattamento

Il trattamento del reflusso e della stipsi dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause sottostanti. In generale, le terapie possono includere:

  • Modifiche dello stile di vita: Dieta equilibrata ricca di fibre, aumento dell’assunzione di liquidi, riduzione del peso corporeo, evitamento di cibi grassi e piccanti, e cessazione del fumo.
  • Farmaci: Inibitori della pompa protonica (PPI), procinetici, lassativi.
  • Terapia endoscopica: In casi selezionati, può essere indicata la terapia endoscopica per trattare le complicanze del GERD.

È fondamentale sottolineare che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico. In caso di sintomi persistenti, è sempre consigliabile consultare uno specialista.

HOME

Punto San Lazzaro

via Ettore Bignone 38/a
1° Piano,
Pinerolo, Italia 10064
Italia
Telefono: 0121030435
Email: puntosanlazzaro@gmail.com

Reflusso e stipsi, diagnosi e terapie a Pinerolo. Dr.ssa Cristiana Laudi Gastroenterologo

Commenti disabilitati su Reflusso e stipsi: un legame inaspettato
Whatsapp
Send via WhatsApp